Ingredienti e dosi per 4 persone
400 ml di brodo vegetale | 3 teste di broccolo |
250 g di pane carasau | sale |
pepe rosa (bacche rosse) | |
PER LA BESCIAMELLA | |
1 l di latte di soia non zuccherato | 80 g di farina integrale |
60 g di olio EVO | noce moscata |
pepe e 1 pizzico di sale |
Come si prepara
Preparate il brodo vegetale. Sbollentate le cime di broccolo in acqua leggermente salata.
Nel frattempo, dedicatevi alla besciamella: riunite tutti gli ingredienti in una casseruola dai bordi alti e mescolate con una frusta. Ponete quindi la casseruola sul fuoco e portate a bollore, senza smettere di lavorare la besciamella. Quando il composto arriverà a bollore, abbassate la fiamma e lasciate sobbollire per 4 minuti circa, mescolando in continuazione.
Quando tutti gli ingredienti saranno pronti, potete assemblare le lasagne.
Immergete i fogli di pane carasau nel brodo e, quando saranno ammorbiditi (mi raccomando: ammorbiditi, non disfatti!), disponetene uno strato nella pirofila. Coprite con le cime di broccoli e la besciamella, quindi proseguite in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti.
Infornate per 20 minuti circa a 200 gradi.
Servite le vostre lasagne di pane carasau calde o a temperatura ambiente (forse saranno ancora più buone!) con una macinata di pepe rosa in superficie. Questo è un piatto dal successo assicurato, per di più adatto anche ai più piccoli, con diversi condimenti.
Fonte: Io mi voglio bene, Mondadori